Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Domande & Risposte

F.A.Q. SIDA PagoPA

Tutte le vostre domande più frequenti e relative risposte.

MODALITA' PER OPERARE IN pagoPA

Al momento, vengono offerte due possibilità per operare con pagoPA. 

La modalità più completa è la Modalità Regolare in cui l’autoscuola è punto di incasso autorizzato da PayTipper e offre numerosi vantaggi.


Le caratteristiche di questa modalità sono:

  • l’autoscuola aderente diventa un punto esternalizzato PayTipper per pagoPA;
  • é necessario stipulare un contratto con PayTipper;
  • è necessario aprire un conto di pagamento dedicato;
  • il costo per IUV è €0.78;
  • il prezzo finale al cliente può essere scelto tra €1.50 (aggio per autoscuola €0.72) ,€2.00 (aggio per autoscuola €1.22) e €2.50 (aggio per autoscuola €1.72).
    Questo prezzo lo sceglie l’autoscuola quando richiede l’adesione al servizio;
  • la contabilità degli ‘aggi‘ viene assolta da PayTipper per conto dell’autoscuola, emettendo mensilmente delle “fatture conto terzi” in suo nome;
  • sono possibili anche altri tipi di pagamenti, quali: Bolli Auto, MAV/RAV, Bollettini, pagoPA generici;


Non sono previsti minimi contrattuali o tempi minimi di permanenza. E’ possibile recedere in qualsiasi momento, senza penali.


Avendo bisogno di aprire un conto di pagamento dedicato, questa modalità richiede tempi di attivazione che durano dalle due alle tre settimane.

Se si vuole cominciare a lavorare, senza attese, in fase di attivazione è possibile chiedere l’attivazione temporanea della Modalità Semplificata (attivazione immediata) con la quale poter lavorare durante l’attesa.

Questa modalità viene offerta per agevolare e velocizzare le autoscuole che non sono ancora pronte con la documentazione richiesta ma che hanno la necessità di operare subito.

Le principali caratteristiche sono: 
  • l’autoscuola NON è un punto di incasso e paga i propri IUV; 
  • non deve firmare un contratto con PayTipper;
  • non deve avere un conto di pagamento PayTipper;
  • il costo IUV è pari a €0.88;
  • il prezzo finale per i clienti è €0.88 e non c’è alcun guadagno dagli IUV;
  • non possono esserci “aggi“;
  • non sono possibili gli altri tipi di pagamenti, quali: Bolli Auto, MAV/RAV, Bollettini, pagoPA generici;
  • attivazione rapidissima

Non sono previsti minimi contrattuali o tempi minimi di permanenza. E’ possibile recedere in qualsiasi momento, senza penali.

PROCEDURE DI ATTIVAZIONE

La procedura di attivazione per la Modalità Regolare si divide in 3 fasi:
FASE 1 FASE 2  (si riceve una comunicazione via email da SIDA)
  • Condizioni economiche e scelta del prezzo al pubblico
  • Procedura amministrativa : compilazione formulario + allegati
FASE 3  (si riceve una comunicazione via email da PayTipper)
  • Firma online contratto PayTipper di attivazione  pagoPA (esternalizzazione)
  • Firma online contratto PayTipper del Conto di Pagamento.
  • Entrambe le firme vengo fatte per mezzo di un link con webcam e microfono  (anche telefonino) senza nessun costo.
Per la Modalità Semplificata, la procedura è ancora più semplice e si divide in due semplici fasi:

FASE 1  FASE 2  (si riceve una comunicazione via email da SIDA)
  • Procedura amministrativa: sottoscrizione di un modulo d’ordine.

MODALITA' REGOLARE - CONTABILITA' E FISCALITA'

L’autoscuola acquista gli IUV con IVA esente art. 10 e registra in contabilità una commissione di 2,00€ (se ha scelto 2,00€ come prezzo al pubblico).

Lo riespone quindi al cliente come anticipazione allo stesso importo, con iva esclusa art. 15.

L’autoscuola non lo acquista e non lo riespone, perchè fa solo da punto di incasso di PayTipper.

L’operazione non rientra quindi nella contabilità dell’autoscuola.

Gli aggi vengono versati mensilmente, da PayTipper all’autoscuola.
Il compenso dipende dal prezzo al pubblico che l’autoscuola ha scelto (1,50€ – 2,00€ – 2,50€) al quale si sottrae il costo per ogni IUV (sempre 0,78€).

Ad esempio se si sceglie il prezzo di 2,00€, il compenso è 1,22€ (2,00 – 0,78) per ogni IUV lavoratoanche quelli intestati all’autoscuola.

L’autoscuola non deve emettere fatture per questi compensi.

E’ infatti PayTipper ad emettere mensilmente una “fattura conto terzi” per conto dell’autoscuola.

MODALITA' SEMPLIFICATA - CONTABILITA' E FISCALITA'

L’autoscuola lo  acquista con IVA esente art. 10 – registra una commissione di 0,88€.

Lo riespone al cliente come anticipazione allo stesso importo, con iva esclusa art. 15.

L’autoscuola non lo acquista e non lo riespone.

L’autoscuola genera solo lo IUV e rimanda il candidato al portale SIDA, dal quale potrà pagare.

L’operazione non rientra nella contabilità dell’autoscuola.

Non può esserci compenso per l’autoscuola.

Con questa modalità, gli IUV vengono pagati con una serie di strumenti tra cui:

  • Bonifici ordinari o istantanei disposti dall’autoscuola verso SIDA;
  • Bonifici “rapidi” precompilati da SIDA;
  • plafond precostituito presso SIDA.

Con la Modalità Semplificata, l’autoscuola paga gli IUV + commissione di 0,88€.

Questi costi li registra l’autoscuola nella sua contabilità. Poi al cliente viene emesso uno scontrino di pari importo come anticipazioni IVA esclusa Art. 15.

SOFTWARE SIDA PER IL PAGAMENTO pagoPA

SIDA pagoPA è integrato nei software SIDA Gestione e SIDA Gestione Light (licenza gratuita disponibile per tutte le autoscuole che non dispongono di SIDA Gestione). 

SIDA pagoPA è un aggiornamento gratuito in SIDA Gestione.

SIDA pagoPA è un aggiornamento gratuito di SIDA Gestione Light.

E’ la versione gratuita limitata ai soli pagamenti alla Pubblica Amministrazione.

MODALITA' REGOLARE- CONTO DI PAGAMENTO DEDICATO PAYTIPPER

SI, è necessario aprire un nuovoconto di pagamento dedicato (gratuito) con PayTipper, in quanto PSP autorizzato che ha aderito al sistema PagoPA.
NO, non è possibile utilizzare il proprio conto bancario generico per la Modalità Regolare.

SI, il “conto di pagamento dedicato” PayTipper può essere utilizzato anche per altri tipi di pagamenti come ricevere o emettere bonifici, domiciliare utenze, ecc…

Il “conto di pagamento dedicato PayTipper” NON ha costi di attivazione e gestione grazie alla Convenzione SIDA-PayTipper. Il conto non prevede nemmeno costi di chiusura.

I servizi di pagamento, riscossione, la ricezione di bonifici NON hanno nessun costo.

Si. Il “conto di pagamento dedicato PayTipper” deve avere un credito sufficiente per poter effettuare il pagamento.

Si. È possibile richiedere a PayTipper un Plafond per effettuare pagamenti anche quando il proprio conto non ha disponibilità. Il Plafond ha un costo annuo.

Il “conto di pagamento dedicato PayTipper” può essere ricaricato – senza costi – con un bonifico di giroconto. 

E’ possibile inoltre ricaricarlo utilizzando la Carta di Versamento per versare denaro contante presso gli sportelli o presso gli ATM evoluti di Intesa San Paolo e Poste Italiane. La carta di versamento ha un costo di attivazione ed una commissione di versamento.

La Carta di Versamento deve essere richiesta direttamente a PayTipper che provvederà all’attivazione e spedizione.

Con delle credenziali composte da una User, una Password ed una OTP (codice di sicurezza che cambia ogni 30 secondi) dall’app “Paytipper OTP”. PayTipper comunicherà le credenziali al cliente appena attivato il conto di pagamento dedicato

MODALITA' REGOLARE - POS PAYTIPPER

NO, non è obbligatorio, ma le condizioni economiche ottenute grazie alle Convenzione SIDA-PayTipper sono particolarmente vantaggiose per autoscuole.

No. I pagamenti degli IUV PagoPA si possono effettuare senza POS. Il POS PayTipper è molto utile quando si vuole far pagare uno IUV direttamente ad un cliente senza maneggiare il contante.

E’ possibile ricevere tutti i tipi di pagamento, che possiamo raggruppare in due tipologie:
  1. i “pagamenti diretti” degli IUV PagoPA, che si trasferiscono alla Pubblica Amministrazione direttamente dal conto di chi sta pagando, non transitando dal “conto di pagamento dedicato PayTipper” dell’autoscuola;
  2. i “pagamenti generici” come guide, iscrizioni e pagamenti di prestazioni varie, che vengono incassati ed accreditati sul conto intestato all’autoscuolac (potrebbe essere il Conto di pagamento PayTipper oppure un altro Conto bancario, purché intestato all’autoscuola)

Si. Posso incassarli come “pagamenti generici”. Questo significa che i soldi del cliente andranno del tuo conto corrente (indicato al fornitore del POS), mentre PayTipper preleverà i fondi necessari a pagare lo IUV dal “conto di pagamento dedicato PayTipper”.
Con il POS della tua banca non puoi effettuare pagamenti IUV “diretti”, cioè quelli che non transitano dai tuoi conti correnti/di pagamento. Questi si possono effettuare solo con un POS PayTipper

SICUREZZA E VPN

Tutte le transazioni sono protette dalla VPN di SIDA che garantisce i massimi livelli di servizio e la massima sicurezza, senza click, autenticazioni o operazioni ulteriori da parte dell’utente.

GUADAGNO – NUOVO BUSINESS

Si. Eseguendo un’attività di incasso fondi per conto di PayTipper, come suo punto “esternalizzato”, ottieni un corrispettivo.

A brevissimo, oltre agli IUV Motorizzazione, sarà possibile incassare tutti i tipi di pagamenti PagoPA, compreso il bollo auto.

Il corrispettivo viene erogato cumulativamente una volta al mese, direttamente nel conto di pagamento e senza necessità di emettere fattura.

E’ infatti PayTipper ad emettere e ad inviare elettronicamente in Agenzia delle Entrate delle “fatture conto terzi” automatiche per conto dell’autoscuola. L’autoscuola è quindi esonerata dall’onere della fatturazione.
Tutti i corrispettivi erogati all’autoscuola da PayTipper sono in esenzione IVA ex Art. 10.

Si. Sono una componente positiva di reddito. Essendo un importo che “guadagni” per un’attività che svolgi (quella di incasso fondi come punto esternalizzato PayTipper) rientra nell’utile di fine anno della tua azienda.
Sotto l’aspetto dell’IVA, i corrispettivi che PayTipper ti versa mensilmente sono tutti in esenzione IVA ex Art. 10.

Dipende se sono sedi sotto la stessa Partita Iva (sedi di una stessa azienda), oppure sedi con diverse Partite Iva.
Nel primo caso (P.Iva unica) sarà sufficiente fare un solo contratto per tutte le sedi, avendo cura di indicare nel formulario di adesione tutte le sedi. Anche il conto di pagamento PayTipper sarà unico per tutte le sedi. Se si desidera, è possibile avere un conto di pagamento dedicato per ogni sede operativa, ma va richiesto specificatamente.
Nel secondo caso (P. Iva diverse) le sedi saranno considerate come aziende diverse e sarà necessario fare un contratto per ogni sede ed aprire un conto PayTipper per ogni sede.